i.. ludiamoci: 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999
L'Associazione Culturale Telematica Metro Olografix nasce a Pescara, nel dicembre 1993,
fondata da Stefano Chiccarelli, Omar De Simone, Antonio Taronna Mobily, Loris D'Emilio,
Gabriele Ribichini, Massimo Di Bernardo, Denis Roio e Claudio D'Antonio e comincia da
subito la sua attività di operare nel sociale utilizzando come mezzo prevalente la
telematica, in un periodo in cui Internet era, per i più, qualcosa di assolutamente
sconosciuto e quindi si faceva riferimento ai vari BBS (Bullettin Board Service) che erano
collegati tra di loro da varie reti telematiche amatoriali quali Pnet, FidoNet, Peacelink
ed altre. Stefano Chiccarelli e Omar De Simone erano i System Operators (SysOp) dei due principali BBS operanti nella zona di Pescara, ovvero Neuromante BBS e Memphis BBS e fecero da collettore per diverse persone che si stavano avvicinando alla telematica sia per curiosità ("I modem? Delle strane scatolette che fischiano al telefono!"), sia perché sentivano di aver trovato un luogo nemmeno tanto virtuale dove potersi mettere a confronto con altre realtà, non soltanto locali, e per accrescere le proprie conoscenze non solo nel campo tecnico, ma anche nel campo del sociale, verso il quale l'Associazione poneva, e pone, la maggior parte della propria attenzione. L'esplosione del fenomeno Internet vedeva l'Associazione Metro Olografix in prima linea per sfruttare le possibilità di comunicazione fornite dalla "rete delle reti" creando un sito web dove ogni socio ha potuto rendere visibili al mondo intero i propri interessi, proponendo momenti di discussione sulle valenze sia sociali che tecniche che sono intrinseche di Internet e partecipando, fin dalla prima edizione, come parte telematica alla manifestazione I..ludiamoci organizzata dall'Arci Nuova Associazione di Pescara, all'interno della quale ha organizzato sessioni di navigazione libera su internet e lezioni gratuite di alfabetizzazione telematica atte, oltre che a creare una base di conoscenze tecniche sul mondo della rete, a far capire che Internet certamente non è certamente solo un rifugio per terroristi o pedofili, come i media in un primo tempo volevano far credere. Intanto gli anni passavano, forse anche troppo velocemente, e l'Associazione si evolveva creando spontaneamente al proprio interno due "settori" che si completavano vicendevolmente, quello tecnico e quello sociale, e che fanno in modo che Metro Olografix continui ad essere una realtà associativa operante nella telematica naturalmente orientata verso il futuro. IL PROGRAMMA Mercoledì 1 |
Sabato
4 Domenica 5 Lunedì 6 |